L'Afrodite che non c'è, sull'isola che c'è

Non c'è alcuna ragione per pensare in una zona di peschiere antiche che Afrodite Euploia , ovvero della buona navigazione, fosse venerata proprio sugli isolotti della Gaiola a Posillipo. Certo è che ai tempi di Vedio Pollione (I d.C.) l'immensa tenuta del Pausylipon era composta da aree specializzate e ben distinte: alla Gaiola c'erano le vasche per le murene e altri allevamenti per la pescicoltura. Eppure quella Nereide su pistrice trovata da qualche parte proprio nella tenuta del Pausylipon al tempo dei Borboni...quella Nereide, forse Teti -la più bella dello stuolo delle figlie di Oceano- che cavalca le onde e i delfini oltre che il mostro, mi ha sempre lasciato immaginare che forse, l'Afrodite della buona navigazione -Euploia/Eupleia- potesse essere venerata proprio sugli isolotti della bella marina prima della baia di Trentaremi. Ma questa immaginaria suggestione è stata solo lo spunto per parlare dei miti e delle leggende che hanno attraversato nei mil...