Biennale di Venezia, padiglione Campania ( Pontecagnano )

1) perchè Pontecagnano e non Napoli 2 )perchè la biennale regionale nel 150esimo anniversario dell'Unità.
Alla prima, amaramente, va risposto che il governo regionale della Campania e l'ex-comunale napoletano, evidentemente avevano altro da fare per snobbare allegramente la manifestazione; al secondo punto, la ragione di far scegliere allo staff i nomi dei partecipanti regione per regione, il che mi sembra un'ottima idea unitaria.
Così dopo le allusioni al sesso, immancabili per Sgarbi - ma ormai questo è il suo trademark- risposto a un paio di domande molto polemiche, Sgarbi si è avviato a vedere le opere, che seppur aveva esposto, non conosceva: "E proprio perchè non le avrei messe, sono qui"... un atto di impensabile umiltà di questo uomo.
![]() |
Installazione di Niobe foto by Cristina Passalacqua |
Così, senza tanti Sgarbi, e seguendo il suo ragionamento secondo cui il primo decennio di ogni secolo consacra l'arte dell'intero periodo ( come per Giotto con la Cappella degli Scrovegni ), e volendolo per una volta assecondare, che questo sia il secolo delle Annunciazioni, della epifania e della Rivelazione della bellezza. Quello che ci lasciamo alle spalle, è un lungo secolo immolato al Concetto e all'Interpretazione, ma io... credo ancora alle Muse.
(Inaugurazione 29 settembre ore 19.00,fino a gennaio 2012, ex Tabacchificio Centola, Pontecagnano)
Commenti
Posta un commento