Caprarola : il palazzo Farnese dei Borbone del Regno di Napoli
Sabato 10 dicembre 2016
Nel 1731 tra le eredità
Farnese, i Borboni ricevono da Elisabetta, ultima discendente della
casata e madre di Carlo III di Napoli , l'incredibile Palazzo Farnese di Caprarola (Vt). Il Cardinale
Alessandro Farnese il Giovane, il cui ritratto di Tiziano è a
Capodimonte con lo zio Papa Paolo III, decide di ricostruire uno dei più
incredibili palazzi manieristi : Jacopo Barozzi daVignola sull'antico
progetto di Antonio Sangallo il Giovane, pensa e realizza così la
splendida reggia, a partire dal 1547. ll palazzo è affrescato dai temi
ispirati dal letterato Annibal Caro e realizzati da Taddeo Zuccari, poi
sostituito alla sua morte dal fratello Federico Zuccari, da Onofrio
Panvinio e da Fulvio Orsini, il bibliotecario della
famiglia Farnese a cui si devono tantissime opere della collezione di
Capodimonte. L'incredibile struttura, la scala regia, il palazzo
pentagonale, la sala delle Carte Geografiche che replica quella del
Vaticano, il cortile circolare, gli "orti farnesiani" ovvero gli immensi giardini che rievocano i
giardini romani (da cui provengono le sculture del Mann di Napoli) ,
costituiscono un complesso unico al mondo, proprietà del Regno di Napoli.
il palazzo dalla piazza d'ingresso |
ingresso ai giardini |
Utilizzato per numerosi film, tra cui l'Orlando
Furioso di Luca Ronconi del 1971 che abbiamo avuto modo di ammirare a
Villa d'Este a Tivoli, è oggi utilizzato per la fiction I Medici.
Caprarola, il piccolo borgo in provincia di Viterbo, nascosto trai boschi di farnie, le quercie che danno il nome alla grande famiglia dei Farnese, resta un gioiello urbanistico costruito attorno alla splendida reggia.
Programma:
--partenza ore 8 ( Carlo III o Museo archeologico Nazionale su richiesta)
--arrivo ore 11.30 ingresso e visita al palazzo
---visita ai giardini
Pranzo al sacco o su prenotazione (verrà comunicata successivamente)
---visita al borgo di Caprarola
Partenza ore 16.30 e ritorno previsto per le ore 20 (circa)
(il contributo è comprensivo a/r viaggio autobus, ingresso biglietti al Palazzo e ai suoi giardini e visita guidata al Palazzo e ai Giardini e al Borgo storico)
Per ogni altra informazione: 338 1099379
NB: in caso di pioggia il Palazzo chiude i suoi giardini.
Caprarola, il piccolo borgo in provincia di Viterbo, nascosto trai boschi di farnie, le quercie che danno il nome alla grande famiglia dei Farnese, resta un gioiello urbanistico costruito attorno alla splendida reggia.
![]() |
i magnifici giardini all'italiana |
Programma:
--partenza ore 8 ( Carlo III o Museo archeologico Nazionale su richiesta)
--arrivo ore 11.30 ingresso e visita al palazzo
---visita ai giardini
Pranzo al sacco o su prenotazione (verrà comunicata successivamente)
---visita al borgo di Caprarola
Partenza ore 16.30 e ritorno previsto per le ore 20 (circa)
(il contributo è comprensivo a/r viaggio autobus, ingresso biglietti al Palazzo e ai suoi giardini e visita guidata al Palazzo e ai Giardini e al Borgo storico)
Per ogni altra informazione: 338 1099379
NB: in caso di pioggia il Palazzo chiude i suoi giardini.
Commenti
Posta un commento