Il trionfo dei Barberini : palazzo, galleria dipinti, giardini e mostra di Edward Hopper
Il Trionfo e la gloria dei Barberini in un Palazzo
La
famiglia Barberini originaria di Barberino Val d’Elsa, raggiunge l’apice della
potenza quando nel 1623 Maffeo Barberini diviene papa Urbano VIII. Come
da prassi, il Papa crea immediatamente un impero incentrato sui cardinal-nepoti
, arrivando coi possedimenti di famiglia fino a Palestrina, alle soglie di Roma,
e ad estendere il proprio predominio ben oltre la capitale.
In
conflitto con l’altra grande casa storica papale, i Farnese, Urbano VIII aveva
bisogno di un edificio confacente l’ascesa al soglio e al potere ella famiglia:
è questa la nostra prima tappa del tour romano.
![]() |
Caravaggio: Giuditta E Oloferne (Galleria Barberini) |
Ne
deriva, insieme alla risistemazione di un intero quartiere, uno degli edifici
massimi del Barocco italiano, con soluzioni scenografiche incredibili, come
l’elegante scala elicoidale che dialoga con l’immenso scalone d’onore che
immette nel grandioso piano nobile decorato tra il 1632-39 da Pietro da Cortona
con il Trionfo della Divina Provvidenza, capolavoro di prospettiva e
grandiosità, che in realtà celebra le glorie della “api” araldiche dei
Barberini .
![]() |
Palazzo Barberini interni |
Al
termine della visita, si proseguirà con la visione dei celebri giardini della
villa: un vero e proprio parco, con giardino all’italiana, giardino segreto e
un tempo anche animali esotici come era da prassi per le famiglie nobili.
Le
costruzioni nel corso dei secoli rosicchiarono gran parte dell’immenso parco,
conservando però oggi una porzione grande e vasta, che ci rende benissimo
l’idea di quello che era un tempo un appezzamento imperiale.
Alla
fine della visita dei giardini, spunteremo nel cuore del Quirinale,
dove
liberamente ciascuno potrà provvedere al pranzo. Chi vuole potrà dedicarsi allo shoppingtra via del Corso e Piazza Di Spagna, riaperta da poco dopo i restauri. Chi
desidererà proseguire verso il Vittoriano (circa 20minuti a piedi ) potrà visitare liberamente
la mostra di Edward Hopper,
il cui biglietto non è incluso nella
proposta di tour, mentre il resto del gruppo che lo desidera, potrà recarsi a
fare shopping liberamente per le vie principali di Roma.
![]() |
E.Hopper, Automat |
Partenza ore 8, ritorno ore 19.30 (circa)
Il contributo comprende: andare e ritorno a/r autobus granturismo
Guida
e visita Palazzo Barberini/Giardini/Collezione
Audioguida
personale (whisper)
Accompagnamento
al Vittoriano e introduzione alla figura di Edward Hopper e la sua arte
Non
comprende: pranzo, biglietto ingresso mostra Hopper,
Commenti
Posta un commento