Napoli e il giardino di Villa d'Este: le fontane della Meraviglia
Villa d'Este e' il piu'grandioso dei giardini
all'italiana, conosciuto in tutto in tutto il mondo, sede d'eccellenza del
ritiro di Franz Liszt con la sua stanza delle rose, e pensato dal
napoletano #PirroLigorio e dal cardinale Ippolito II d'Este sulla via
Tiburtina, a meta' del 1500.
![]() |
La fontana sonora dell'Organo |
---Ippolito d'Este, figlio di Lucrezia Borgia, fu a tutti gli effetti un papa mancato, compensato dal Governatorato a vita di Tivoli e dalla protezione dell'Imperatore Francesco I.
Fu cosi' che allettati dalle
ricerche archeologiche a Villa Adriana, Ippolito e Pirro Ligorio
-umanista napoletano acclamato dalle corti e gia' impegnato nei
giardini vaticani- decisero di ampliare l'ala del convento di Santa Maria
Maggiore dei Francescani, dove avrebbe dovuto risiede il cardinale.
I
lavori inclusero un progetto immenso, fin verso quella che veniva
chiamata Valle Gaudente: iniziano nel 1550 e seguono la travagliata
vicenda personale del cardinale, e la mole immensa dei lavori di
confisca, opposizioni, sequestri e sbancamenti. Per il grandioso palazzo
nel 1565-68 vengono impiegato i manieristi romani Federico Zuccari e
Girolamo Muziano, mentre Ippolito muore, passando al cardinal nipote
Luigi e successivamente Alessandro. 51 fontane e ninfei, 398
zampilli, 364 getti, 64 tra cascate e cascatelle, 220 tra bacini e
vasche, 875 metri lineari di catene d'acqua, il tutto mosso dalla
semplice forza di gravita'e da una fitta rete idraulica sotterranea,
costituiscono oggi una meravigliosa rete di paesaggi d'acqua a cui si
accede per la stessa porta cui entrava il Cardinal Ippolito,
immettendoci direttamente nella meraviglia delle stanze affrescate.
![]() |
L'ingresso alla mostra"I voli dell'Ariosto" |
![]() |
Guido Reni in mostra |
![]() |
La sala della Fontana con allestimento Luca Ronconi1971 |
Nelle sale sono ricostruite le fotodi scena e gli allesimenti, contribuendo a ricordare come l'Orlando Furioso resti una delle piu' importanti creazioni letterarie e culturali del Rinascimento italiano, fonte continua di ispiarazioni geniali.
Partenza ore 8.00 rigorosamente,
arrivo e visita
-Palazzo e affreschi
- mostra Orlando Furioso
- visita ai giardini e alle fontane
pranzo libero
-ora libera e partenza, rientro previsto ore 18.30 (per le prenotazioni :
https://www.facebook.com/events/292202157814400/ )
- visita ai giardini e alle fontane
pranzo libero
-ora libera e partenza, rientro previsto ore 18.30 (per le prenotazioni :
https://www.facebook.com/events/292202157814400/ )
Commenti
Posta un commento