Le azioni del sangue a Napoli: il museo Hermann Nitsch



Dalla sede del settecentesco Palazzo dello Spagnuolo alla Sanità, poi trasferita a Palazzo Ruffo di Bagnara in Piazza Dante e definitivamente con il Museo Hermann Nitsch in Vico Lungo Pontecorvo, la Fondazione Morra mostra in questi giorni l’esposizione dal titolo: “Azionismo pittorico-eccesso e sensualità” che mostra 70 opere di Hermann Nitsch per la prima volta in Italia provenienti dal Nitsch Museum di  Mistelbach (Vienna), mentre le opere del museo napoletano sono esposte nell'omonimo museo viennese nella mostra “Arena. Opera dall’opera” a cura di Giuseppe Morra (sino al 29 marzo 2016) .
Riconosciuto dal 2007 Museo di Interesse Locale, il Museo H.Nitsch - Archivio Laboratorio per le Arti Contemporanee, vuole essere un “luogo multifunzionale flessibile, dove sperimentare forme di arte plurime” che  riassume l’esperienza dell’austriaco Nitsch cominciata alla fine degli anni ’50 del ‘900 e che ha portato alla determinazione di “opere d’arte totali” (Gesamtkunstwerk) con l'ideazione dell’Orgien Mysterien Theater  (Il teatro delle Orge e dei Misteri) da lui fondato nel 1957.
“Il teatro di Nitsch è composto di quattro imprescindibili elementi che si compenetrano tra loro: gli scritti teorici e le poesie, la creazione di monumentali composizioni musicali, una vastissima produzione pittorica - la pittura d’azione, i progetti architettonici utopici, la grafica concettuale - e le dettagliatissime partiture. Questi elementi sono il punto di partenza dai quali Nitsch arriva alla progettazione e alla finale esecuzione delle sue Azioni” : il suo lavoro è pervaso da riferimenti all’inconscio e alla psicoanalisi e stimola certamente “le sensazioni umane in modo provocatorio ed offensivo attraverso un linguaggio composto di elementi forti già presenti nel linguaggio delle cerimonie ataviche e appartenenti alla mitologia, che riutilizza per le sue Azioni”.
Misticismo dionisiaco, sangue e rito, passione e simbologia, tragedia greca pervadono l’opera talvolta cruenta di questo autore dell’Azionismo Viennese; avanguardia del secolo scorso in cui  “immagini e tematiche di matrice psicologistica, sado-masochista e autolesionistica, ispirate da un diffuso atteggiamento dissacrante, a tratti profanatorio, nei confronti dei simboli religiosi, delle funzioni del corpo e delle pratiche sessuali” venivano e vengono messe in mostra. Riflettendo un pò di storia, l’Azionismo Viennese ha la sua matrice nel più ampio espressionismo austriaco (Egon Schiele, Oskar Kokoschka,R.Gerlst e Arnold Schoenberg) e più in generale al simbolismo e decadentismo centroeuropeo (G.Klimt, A.Rubin; Artaud, De Sade...).E’ dunque parte di una ricerca estetica che va avanti da più di un secolo, e che nel caso di Nitsch è caratterizzata da una matrice mistica che cerca relazioni "tra i simboli del vino e sangue, carcasse di animali, uomini nudi, frutta e fiori, attraverso la musica del rumore, le grida umane, gli strumenti elettronici e la stimolazione di sentimenti opposti come gioia e dolore". Ogni azione, e dunque ogni singola opera d’arte, è anche frutto della stimolazione dei partecipanti all’Atto: i concelebrati aiutanti, che poi cedono e aggiungono all'opera pittorica camicie impregnate di sangue, pianete, calici e barelle che diventano parte integrante delle Azioni.
Dalla metà del ‘900 ad oggi Nitsch ha operato Azioni in tutto il mondo, eleggendo il castello di
Prinzendorf (Vienna) a suo ritiro ideale d’arte, dove le sue azioni possono durare anche settimane ( come "6-Tage-Spiel" o rito delle sei giornate, nell’estate del 1988). E come abbiamo visto, gli è stato dedicato un museo a Mistelbach,  al confine con la Repubblica Ceca dove attualmente le tele napoletane sono in scambio.
Le tele, tradizionali non riescono : “più a sostenere l’interesse di per sé. L’arte oggi esplora le possibilità dello spazio circostante, indaga le potenzialità delle nostre sensazioni, studia la bellezza interiore, converte gli osservatori in attori, dona alla comunicazione dei criteri nuovi che servono a dare una nuova definizione del concetto d’arte. Installazioni, ambienti, happenings, performances, alcuni video che hanno raggiunto questo senso d’apertura fanno parte di questo nuovo concetto d’arte. La rappresentazione mentale del concetto di Erweiterte Kunstbegriff (arte amplificata) di Joseph Beuys non si muove in una sola direzione” .
Dal manifesto del 1963, Hermann Nitsch si esprime chiaramente:
“Mete che l’om theater e quindi la mia pittura si propongono di conseguire:
1. la pittura può svilupparsi fino a diventare una liturgia dipinta, una via di meditazione liturgica che richiede l’affermazione della vita;
2. attraverso l’om theater si deve creare una festa centrale di resurrezione per l’esistenza;
ogni discesa nel perverso, nel disgustoso avviene nel senso di un salvifico rendere coscienti”.

Hermann Nitsch nato nel 1938,  appartiene di fatto a quella lunga ondata del ‘900 che ha indagato la sperimentazione ai limiti dell’illegalità; egli stesso fu costretto a lasciare l’Austria, e ha spinto di fatto, più o meno piacevolmente per lo spettatore,  a prendere atto delle pulsioni interiori attraverso l’uso della materia, anche la più truculenta e nauseante. Occorre reinserire la sua opera all’interno di un più vasto movimento europeo per comprendere l’acceleratore di questi limiti; resta un dato di fatto che a Napoli, Hermann Nitsch per la sua grande amicizia con il gallerista Peppe Morra, ha ottenuto uno spazio davvero unico e affascinante come la vecchia centrale elettrica del Teatro Bellini sopra il cavone. Il sangue, ancora un legame di sangue, tra questa città e un artista: non è un caso. Nella terra della liquefazione, la prossimità con la materia e il colore rosso, sono punti imprescindibili per capire quell’attrazione fatale che lega l’artista a Napoli. Il Museo merita una visita per più di una ragione, anche e soprattutto quella di chiedersi dove andrà la prossima arte: sospendete il giudizio, visitate gli spazi, respirare l’ampio panorama.Qualcosa di bello vi resterà, siatene certi.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I capolavori di Caravaggio per una passeggiata romana

Il mercato ittico di Luigi Cosenza capolavoro dell’arte è in vendita

Cento anni di dolce Remy a Napoli, capitale del gelato