L'omaggio del Sannio alla tragedia di Genova



Ogni anno nel mese di agosto nel piccolo paese beneventano di Foglianise, divenuto città solo nel 2012 grazie ad uno specifico decreto dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, per “insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza” , vengono allestiti i  "carri di grano" in onore di San Rocco
La tradizionale sfilata delle macchine da festa è documentata con cadenza regolare almeno dagli inizi del ‘700, in pieno clima barocco: i registi contabili del Libro del Cannaruto (1730), mostrano infatti la grande devozione di questo piccolo centro sannita al Santo di Montpellier, e le cospicue spese dedicate alle macchine allegoriche a lui dedicate. Dal 2007, la tradizionale sfilata di carri è dedicata ad una regione e in questo 2018, era destinata fatalmente alla Liguria. Prima del crollo del ponte genovese poteva leggersi sul sito ufficiale della festa : Quest'anno al centro della kermesse ci sarà una terra straordinariamente bella e forte, dignitosa e solidale: la Regione Liguria. Una terra sottile tra le montagne e il mare, dove i borghi sulla costa contendono il primato in bellezza con quelli dell’impervio entroterra e dove, tra scogli e alture, l’uomo ha forgiato luoghi incantevoli e senza eguali”.
Dopo il collasso del Ponte Morandi, grazie al paziente lavoro notturno dei maestri dei carri, è stato deciso di intrecciare spighe e i fili di grano per rendere omaggio alle vittime dell’assurda tragedia. Di origine certamente pagana, la festa -le cui tracce sono già riscontrabili in epoca rinascimentale- era tradizionalmente riservata ai riti dell’abbondanza e aveva per protagoniste le giovani donne e il grano come simbolo di fertilità e abbondanza. Nel corso del tempo, attraverso un palio, le contrade si sfidavano con le macchine barocche portate in processione omaggiare il Santo pellegrino della peste, che da Napoli nel 1656, si era propagata alle campagne del Regno. La ricorrenza che si svolge dall’8 al 18 agosto – e il 16 mattina vede la sfilata con i carri di grano- ricalca le antiche Feriae Augusti, istituite dall’Imperatore in persona, incrociando inoltre una serie di altri riti pagani che si svolgevano nel mese del sole per eccellenza. Grazie ad una convenzione con la Reggia di Caserta e al supporto della Regione Campania, dall’1 al 31 luglio i carri sono visibili ogni anno in anteprima nelle sale vanvitelliane. Ma quest’anno, i maestri dell’intreccio di Foglianise con grande sacrificio, hanno deciso idealmente di ricostruire il ponte e unirlo alla sfilata all’ultimo minuto, essendo intervenuta la tragedia nella giornata precedente il ferragosto, legando così una tradizione antichissima alla luttuosa attualità, come pure già fecero nel 2017 per le zone terremotate omaggiando Perugia. Aperta dai buoi bianchi della Basilicata, la tradizionale sfilata della città di Foglianise ha portato in processione il carro del Ponte Morandi, integro e listato a lutto: un modo per onorare la memoria delle vittime da parte della città sannita, e mostrare che l’Italia è tutta unita difronte alle tragedie nazionali.

Pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno,  17 agosto 2018

Commenti

Post popolari in questo blog

I capolavori di Caravaggio per una passeggiata romana

Il mercato ittico di Luigi Cosenza capolavoro dell’arte è in vendita

Cento anni di dolce Remy a Napoli, capitale del gelato