Vandalizzato il murale della Tarantina



Carmelo Cosma in arte La Tarantina, è un mito di 83 anni diventato in questi giorni un murale in via Concezione a Montecalvario, dal titolo TARANTINA TARAN ultimo femminiello realizzato da Valerio Valiente. Ma qualcuno ha deciso che questa non sia più la cultura napoletana, cancellandone il viso di una storia millenaria.
La Candelora è da poco passata: la festa ufficiale dei femminielli di Napoli a Montevergine su cui abbandonano testi, racconti e ricerche, che affondano fino all’VIII secolo d.C. le radici di un genere ulteriore, quello naturale dei femminielli napoletani.
Cultura unica al mondo ad avere elaborato la convivenza con il travestitismo, tra rituali di figliata e legami con la dea fortuna.  Chi ha compiuto il gesto evidentemente ignora completamente tutto questo, e ritiene che Napoli sia altro, ma cosa? Un ignobile gesto di distruzione con lo spray?
Come racconta la sua biografia (Tarantina e la sua “dolce vita” di Gabriella Romano, 2013) è nata ad Avetrana nel marzo del 1936 -oggi tristemente famosa dopo il delitto di Sarah Scazzi- ed ha ancora una sorella ultracentenaria, e lì ha l’ultimo affetto familiare che le rimane. La fame, quella vera, l’aveva condotta lontano: a nove anni viene cacciata da casa, e a 12 a Napoli durante la guerra. Trasferitasi nella Roma della dolce vita a piazza Rondanini a due passi dal Pantheon, diventa ispirazione per la pittrice Novella Parigini, e conosce Fellini. Pasolini la porta a cena, frequenta Moravia, lo scrittore Goffredo Parise, Laura Betti e Marina Lante della Rovere. Posa per l’Accademia di Belle Arti di Roma, e nel 1968, dopo una foto osè a Villa Borghese finita sui giornali deve scappare. Torna a Napoli diventando domestica di una casa di tolleranza. Fortunato Calvino le ha dedicato un video-documentario proiettato al Pan (2016) e ancora prima la Federico II una ricerca sull’estinzione del genere femminiello, di Massimo Andrei. Enzo Gragnaniello e Red Ronnie l’hanno intervistata al RoxyBar, e ancora Fortunato Calvino l’ha portata al Teatro Nuovo a recitare nel 2018 la sua stessa vita.
Intervistata di continuo, coccolata dal popolo, ormai parte storica dei Quartieri, la dignità e la lotta per la sopravvivenza sono raccontate con una lucidità estrema: una Napoli affettiva dove la Tarantina finalmente trova la vera inclusione sociale. Finita in carcere più volte per travestitismo, negli anni del buon costume e delle censure,  era a Poggioreale durante il terremoto del 1980, e oggi vive di pensione minima partecipando alle Tombole Scostumate, la vera arte dei femminielli. Nella letteratura napoletana Giuseppe Patroni Griffi, Annibale Ruccello, e Maurizio de Giovanni hanno incluso i femminielli nei loro racconti e ancora, Antonella Ossorio ne “La Mammana” ha giustamente parlato di Lucina, il femminiello delle Quattro Giornate, perché come sappiamo ormai storicamente, i femminielli organizzandosi parteciparono con coraggio alla lotta di liberazione della città. Nel suo quartiere, la Tarantina ha finalmente il suo ritratto col panariello, e insieme a Peppe Le Poisonniè, ‘o pesciaiuolo del Vasto, è parte della cultura che affonda nei racconti di Basile, di De Simone e Curzio Malaparte. Ci tiene ad essere chiamata femminiello: trans, gay, omosessuale, sono per lei nomignoli senza senso, quasi volgari. E non possono racchiudere la sua vita, fatta di diversità e peripezie, che a Napoli ha trovato accoglienza e calore umano da sempre. E se ha un rimpianto è quello di essersi rifatta le labbra cedendo ai tempi del silicone: “Mi sono rovinata la bocca, guarda ‘cca comme sto cumbenata!”.  Ai Quartieri Spagnoli, nel suo vascio la mattina prepara il caffè e una tazzina la poggia sul davanzale: la offre ai passanti e agli amici, per chiacchierare e accogliere, stare insomma tra la gente, come ha sempre fatto. La strada in ogni declinazione possibile, è stata tutta la sua vita. E la strada oggi le tributa l’omaggio più triste: l'atto vandalico che non meritava.

Commenti

Post popolari in questo blog

I capolavori di Caravaggio per una passeggiata romana

Cento anni di dolce Remy a Napoli, capitale del gelato

Il mercato ittico di Luigi Cosenza capolavoro dell’arte è in vendita